News
La Confederazione e i Cantoni continuano a formulare raccomandazioni per l’integrazione dei rifugiati sul mercato del lavoro
In occasione della seconda conferenza nazionale per l’integrazione dei rifugiati sul mercato del lavoro del 12 maggio 2025, circa 170 esperti dei servizi cantonali di assistenza sociale e integrazione e degli uffici regionali di collocamento (URC) hanno discusso delle raccomandazioni concrete per migliorare e rafforzare la collaborazione tra le autorità. L’obiettivo era quello di migliorare ulteriormente l’integrazione nel mondo del lavoro delle persone con statuto S, dei rifugiati e delle persone ammesse provvisoriamente, in grado di lavorare. Le raccomandazioni sono state formulate sulla base dei risultati del primo convegno tenutosi a giugno 2024.
Lista attuale delle interruzioni di forniture di medicamenti
La lista delle interruzioni di forniture notificate è stata modificata (Ordinanza sul centro di notifica per i medicamenti a uso umano d’importanza vitale, RS 531.215.32).
La presidente della Confederazione Keller-Sutter al vertice della Comunità politica europea a Tirana
La presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter rappresenterà la Svizzera al sesto vertice della Comunità politica europea (CPE), che si terrà nella capitale albanese Tirana venerdì 16 maggio 2025. È prevista la partecipazione dei capi di Stato e di Governo di circa 45 Paesi del Continente, delle istituzioni dell'Unione Europea e di altre organizzazioni europee.
Il consigliere federale Ignazio Cassis riceve la ministra degli affari esteri del Liechtenstein Sabine Monauni
Lunedì il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato Sabine Monauni, la nuova vice prima ministra e ministra degli affari esteri, dell’ambiente e della cultura del Liechtenstein, giunta a Berna per una visita ufficiale. I colloqui si sono concentrati sulle relazioni bilaterali tradizionalmente strette, sulla politica europea, sulla cooperazione regionale nella regione alpina (EUSALP), su temi internazionali e sull’attuale contesto geopolitico, nonché sulla firma di un accordo rielaborato sulle tasse ecologiche.
Il consigliere federale Guy Parmelin in viaggio di lavoro in Polonia
Il 14 e il 15 maggio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin sarà in visita in Polonia. In tale occasione sottoscriverà una dichiarazione d’intenti volta a rafforzare la cooperazione nel settore dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (ERI). Sono in programma anche incontri bilaterali con altri ministri concernenti il settore ERI e l’economia. Inoltre, è prevista anche una visita a «Impact’25», un evento piuttosto rinomato dedicato all’innovazione.
Il Consiglio federale riceve la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu in visita di Stato
Il Consiglio federale ha invitato la presidente del Kosovo Vjosa Osmani Sadriu e suo marito Prindon Sadriu a una visita di Stato per rendere omaggio alle strette e molteplici relazioni tra la Svizzera e il Kosovo e approfondirle ulteriormente. Mercoledì 21 maggio 2025 sulla piazza federale, la presidente Osmani Sadriu sarà ricevuta con gli onori militari dal Consiglio federale in corpore, guidato dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter. Seguiranno i discorsi ufficiali e il dialogo politico. Giovedì, l’economia e l’innovazione saranno al centro del programma.
Colloqui von Wattenwyl del 16 maggio 2025
I prossimi colloqui von Wattenwyl tra una delegazione del Consiglio federale e i vertici dei partiti di Governo si svolgeranno venerdì 16 maggio 2025. Il Collegio governativo sarà rappresentato dal vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin, dal consigliere federale Ignazio Cassis e dal cancelliere della Confederazione Viktor Rossi. Le discussioni verteranno sulle relazioni economiche e commerciali della Svizzera con l’UE e gli USA come anche sulla presidenza svizzera dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) nel 2026.
La segretaria di Stato Martina Hirayama in missione scientifica negli Stati del Golfo
Dal 12 al 16 maggio 2025 Martina Hirayama, segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione, si recherà in Qatar, Arabia Saudita ed Emirati arabi uniti con una delegazione scientifica. Lo scopo principale del viaggio è quello di rafforzare le collaborazioni esistenti e identificare nuove possibilità di cooperazione nel campo della ricerca e dell’innovazione.
Il 30% di nascite in più nei giorni feriali rispetto al fine settimana
Nel 2023 negli ospedali svizzeri ogni giorno feriale sono venuti al mondo in media 237 neonati, contro i 181 nati in media in un giorno del fine settimana. Il venerdì è stato il giorno con il maggior numero di nascite (16% del totale) e la domenica quello con il numero minore (11%). Questa suddivisione evidenzia le pratiche che permettono di influire sul momento della nascita: in particolare i parti cesarei primari, il 94% dei quali è stato programmato durante la settimana, e le induzioni del travaglio. Secondo l’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2023 ci sono stati 14 626 cesarei primari e 21 342 travagli indotti su un totale di 79 200 parti.
"Der Wert der Rechtsstaatlichkeit in einer unsicheren Welt"
Mitgliederversammlung Verein "Unser Recht", Rede von Bundesrat Beat Jans
Commercio internazionale: Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin hanno incontrato i delegati statunitense e cinese
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
Palazzo Trevisan antenna dell’eccellenza svizzera a Venezia
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.