Passare al contenuto principale

Uso di antibiotici e resistenza agli antibiotici in Svizzera

Il monitoraggio dell’uso di antibiotici e delle resistenze nell’essere umano, negli animali da reddito e da compagnia nonché nell’ambiente è una parte importante della Strategia resistenze agli antibiotici Svizzera (StAR) e del Piano d’azione One Health 2024 – 2027. Dal 2016, i risultati di tale monitoraggio sono riassunti ogni due anni nel rapporto intitolato Swiss Antibiotic Resistance Report (SARR).

Evoluzione del consumo di antibiotici

Ogni qual volta si impiegano antibiotici possono svilupparsi batteri resistenti, perciò è cruciale che questi medicamenti siano usati nel modo più corretto possibile sia nell’essere umano che negli animali. Gli antibiotici vanno impiegati quando serve e quanto serve. È importante anche utilizzare l’antibiotico giusto nella quantità corretta e per la durata opportuna. Pertanto la vendita e l’uso di antibiotici sono monitorati e analizzati.

Sviluppo delle resistenze agli antibiotici

Numerosi microrganismi si trovano naturalmente nell’ambiente come pure sulla pelle, sulle mucose o nell’intestino di esseri umani e animali (p. es. per la digestione). Se tuttavia tali batteri si introducono in altre parti nel corpo e si moltiplicano in maniera incontrollata, si parla di infezione. È quanto avviene per esempio in caso di lesioni della pelle o delle mucose o in caso di immunodeficienza. Se i batteri che causano l’infezione sono resistenti a determinati antibiotici, il trattamento diventa complicato o addirittura impossibile.

Da circa 20 anni in Svizzera si rilevano i tassi di resistenza negli esseri umani e negli animali. Tali tassi sono sempre indicati per un determinato batterio e una classe di antibiotici. Per quanto riguarda gli agenti patogeni e gli antibiotici più importanti, emergono tendenze differenti: per alcuni batteri, la resistenza agli antibiotici è aumentata notevolmente, mentre per altri è rimasta invariata o è diminuita. Nel complesso, negli ultimi anni si sta delineando una stabilizzazione dei tassi di resistenza.

Swiss Antibiotic Resistance Report 2024

Il «Swiss Antibiotic Resistance Report» (SARR) è il rapporto nazionale sulla situazione delle resistenze agli antibiotici in Svizzera. Il rapporto non verte solo sul consumo di antibiotici e sulle resistenze nella medicina umana e veterinaria, ma ne considera anche gli effetti sull’ambiente (approccio One Health).

Swiss Antibiotic Resistane Report 2024: Ordinazione della versione cartacea

Informations complémentaires