Antimicrobial Stewardship – Bando per progetti

Il consorzio di progetto StAR-3 mira ad offrire un manuale completo per facilitare l'implementazione dei programmi di Antimicrobial Stewardship (ASP) negli ospedali. La prima edizione è stata recentemente pubblicata in inglese. Infettivologi, esperti di prevenzione e controllo delle infezioni, farmacisti, microbiologi e altri professionisti sanitari sono ora invitati a proporre ulteriori strumenti per facilitare l'implementazione delle ASP a complemento del manuale.

immagine simbolica: Un medico prescrive farmaci

Swissnoso, le sei organizzazioni partner - ISS, SSHH, GSASA, SSM, ANRESIS e FMH - e il partner associato PIGS* hanno il piacere di annunciare un bando per progetti (PDF). Saranno finanziati progetti volti allo sviluppo di strumenti per facilitare l'implementazione delle ASP negli ospedali, in particolare per la formazione dei prescrittori e la conduzione di audit delle prescrizioni con feedback. Questi strumenti saranno pubblicati nel manuale nel 2026.

ll consorzio StAR-3** invita infettivologi, esperti di prevenzione e controllo delle infezioni, farmacisti ospedalieri, microbiologi e altri operatori sanitari a presentare dei progetti.

Inoltre, il consorzio StAR-3 è lieto di annunciare che la prima versione del manuale ASP (PDF) è disponibile in inglese in formato PDF. Le versioni tedesca e francese saranno presto pubblicate sul sito web del progetto. Se la prima edizione fornisce un serie di strumenti di base, la seconda offrirà un’ampia gamma di istruzioni per l'implementazione.

Il consorzio StAR-3 raccomanda agli ospedali di iniziare ad implementare un ASP. Questi ultimi aumentano l’efficacia del trattamento delle infezioni, riducono il rischio di effetti indesiderati e rallentano la comparsa di microorganismi resistenti. Gli ASP hanno dimostrato di salvare vite e di essere vantoggiosi dal punto di vista dei costi: gli investimenti nei programmi locali danno sempre i loro frutti. [Fonte: OCSE. Stemming the Superbug Tide: just a few dollars more. 2018. oe.cd/amr-2018]. L’impiego del manuale ASP aiuta a ridurre i costi e le ore di lavoro per l’implementazione delle ASP.
 

*
SSI - Società svizzera di malattie infettive
SSIO - Società svizzera d’igiene ospedaliera
GSASA - Associazione svizzera dei farmacisti dell’amministrazione e degli ospedali
SSM - Società svizzera di microbiologia
ANRESIS - Centro svizzero per le resistenze agli antibiotici
FMH - Associazione professionale dei medici svizzeri
PIGS - Pediatric Infectious Disease Group of Switzerland

**
Il progetto «StAR-3: Implementing ASP in Swiss Hospitals» è un progetto triennale iniziato a settembre 2023. È sostenuto dall’Ufficio federale della sanità pubblica nel quadro della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR). H + Gli Ospedali Svizzeri e la Conferenza svizzera delle direttrici e dei direttori cantonali della sanità (CDS) sono coinvolti in qualità di osservatori.

Per maggiori informazioni, visitate il sito web del progetto.

Autore / Contatto

Ultima modifica 10.07.2024

Inizio pagina

Contatto

Strategie Antibiotikaresistenzen

c/o Bundesamt für Gesundheit BAG
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Bern
Schweiz

Tel.
+41 58 463 87 06

E-Mail

Stampare contatto

https://www.star.admin.ch/content/star/it/home/newsundaktuelles/Newsletter-Beitraege/asp-aufruf-zur-einreichung-von-projektvorschlaegen.html