Progetto ASAP: promuovere una prescrizione appropriata di antibiotici nel settore ambulatoriale
Lo sviluppo di resistenze agli antimicrobici è associato alla prescrizione di antibiotici, che avviene principalmente nel settore ambulatoriale (circa l’85 % delle prescrizioni). La gestione dell’impiego di antibiotici (Antimicrobial Stewardship [AMS]) fa riferimento agli sforzi intrapresi per una prescrizione più prudente di tali medicamenti. I programmi di AMS sono una prassi diffusa negli ospedali, ma rara nel settore ambulatoriale, nonostante la maggior parte degli antibiotici assunti dalla popolazione sia legata a prescrizioni rilasciate dai medici di base nel quadro di infezioni acute.
Negli ultimi anni, in Svizzera sono state avviate diverse iniziative legate ai programmi di AMS in ambito ambulatoriale, in particolare nel contesto della Strategia StAR, lanciata nel 2016, e del Programma nazionale di ricerca 72 (PNR72). Queste iniziative hanno innescato una dinamica di collaborazione tra i diversi attori. È tuttavia necessario proseguire gli sforzi intrapresi nel settore ambulatoriale, conformemente al piano d’azione nazionale 2024–2027 della StAR.
È in questo contesto che è nato il progetto ASAP, sostenuto finanziariamente dall’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) nell’ambito della StAR, che ha fornito un quadro a questi sviluppi.
Gli obiettivi del progetto ASAP sono i seguenti:
- Promuovere gli scambi e le collaborazioni tra ricercatori, associazioni specialistiche, pazienti e autorità impegnate nella gestione dell’impiego di antibiotici nel settore ambulatoriale svizzero.
- Esaminare e valutare i dati disponibili sull’impiego di antibiotici nel settore ambulatoriale per identificare gli ambiti d’azione prioritari.
- Fornire raccomandazioni ai diversi attori per quanto riguarda gli interventi di AMS nel settore ambulatoriale.
- Sostenere l’attuazione di interventi di AMS basati su dati scientifici nel settore ambulatoriale svizzero.
Progetto avviato!
A metà aprile ha avuto luogo il primo incontro del progetto ASAP, che ha permesso in particolare ai diversi attori (medici di famiglia, pediatri, infettivologi, ricercatori, responsabili del Centro svizzero per le antibiotico-resistenze Anresis e dell’UFSP) di incontrarsi e discutere dei diversi strumenti per la gestione dell’impiego di antibiotici adeguati alla prassi ambulatoriale e del loro potenziale di sviluppo. All’inizio ci si concentrerà sulle infezioni acute delle vie respiratorie, che causano circa la metà di tutte le prescrizioni di antibiotici in Svizzera. Questo tema è stato quindi scelto come priorità numero uno per il lancio del progetto. Un secondo tema prioritario selezionato dal comitato scientifico e consultivo seguirà nel 2025.
Durante l’incontro si è discusso di quattro strumenti principali:
(i) Una scheda informativa e di aiuto decisionale sviluppata da un team di ricerca dell’Università di Berna destinata ai medici di base. Questo supporto riporta informazioni di base e illustra il rapporto rischi-benefici di un trattamento antibiotico in varie situazioni di infezione acuta.
(ii) Materiale cartaceo e audiovisivo con informazioni per i pazienti sull’impiego di antibiotici, sviluppato dall’UFSP in collaborazione con numerose società mediche e farmaceutiche. Un breve filmato e una scheda informativa forniscono informazioni sull’importanza di rispettare la durata e i dosaggi di un trattamento antibiotico.
(iii) Le direttive della Società svizzera di malattie infettive (SSI), disponibili online e aggiornate regolarmente, che informano sull’impiego appropriato di antibiotici nel caso di 23 malattie infettive.
(iv) «Audit and feedback»: un intervento che consiste nell’analizzare i dati relativi alle prescrizioni di antibiotici effettuate dai medici e nel fornire loro un feedback sulle loro prescrizioni in confronto a quelle dei loro colleghi.
La pagina web ASAP, in cui saranno riportarti i progressi, le novità e gli obiettivi del progetto, sarà a breve disponibile sul sito del CMB.
Dove trovarci:
Stay tuned!