I microrganismi resistenti agli antibiotici non conoscono confini nazionali né fanno differenze tra uomini e animali. L’approccio della lotta alle resistenze deve quindi essere internazionale (one world) e interdisciplinare (one health). Occorre tener conto della medicina umana e veterinaria, dell’agricoltura e dell’ambiente.
La sorveglianza delle resistenze agli antibiotici e del loro consumo è una misura centrale della Strategia resistenze agli antibiotici StAR. Il Centro svizzero per le resistenze agli antibiotici ANRESIS è responsabile di tale sorveglianza nel settore umano. Un importante obiettivo di ANRESIS è non solo di raccogliere dati, ma anche di analizzarli ed elaborarli perché possano essere messi a disposizione dei medici, degli ospedali, dei gruppi di ricerca, dei decisori politici e della popolazione.
Sito web ANRESIS
Il sito web anresis.ch offre una panoramica generale e presenta dati costantemente aggiornati sull’antibiotico-resistenza e sul consumo di antibiotici mediante grafici e tabelle interattive. Oltre ai dati sulla medicina umana sta progressivamente inserendo anche quelli sulla medicina veterinaria e sta attualmente studiando come integrare, in futuro, anche i dati sull’ambiente.
ANRESIS-guide per il supporto nella pratica medica quotidiana
L’applicazione recentemente sviluppata ANRESIS-guide (guide.anresis.ch, cfr. Figura 1) sostituisce la precedente applicazione INFECT. ANRESIS-guide supporta i clinici nella scelta della terapia antibiotica ottimale. Per ogni combinazione agente patogeno-antibiotico implementata è possibile visualizzare i dati attuali sulla resistenza in Svizzera e a livello locale. Oltre agli attuali tassi di resistenza dei batteri nell’uomo, l’applicazione contiene importanti ampliamenti: sono integrati anche dati sulla medicina veterinaria, tassi di resistenza dei funghi patogeni, informazioni sulle resistenze naturali e uno spettro di germi ampliato con microrganismi multiresistenti. Il reperimento dei dati è semplificato da opzioni di filtro aggiuntive. Possono così essere richiamate, per esempio, informazioni sui tassi di resistenza regionali. Una funzionalità centrale è l’integrazione delle linee guida nazionali sugli antibiotici della Società svizzera di malattie infettive. Ora è anche possibile creare una propria preselezione e salvarla localmente. Inoltre, l’interfaccia è ottimizzata per gli schermi di piccole dimensioni.
Dashboard ANRESIS per gli ospedali
Per sostenere la sorveglianza e l’ottimizzazione del consumo di antibiotici negli ospedali nel quadro di programmi di Antimicrobial Stewardship, ANRESIS presenta i dati più importanti in dashboard interattive. Una dashboard è un’interfaccia utente per la visualizzazione dei dati. Questo strumento intuitivo offre una panoramica dei più importanti indicatori relativi al consumo di antibiotici di un ospedale o di un reparto. Fornisce informazioni su vari aspetti, quali la percentuale di antibiotici ad ampio spettro oppure il consumo in base alla via di somministrazione o ai criteri AWaRe (Access, Watch, Reserve). È inoltre possibile effettuare confronti con altri ospedali svizzeri. La dashboard è interattiva: a seconda delle necessità, i dati possono essere visualizzati a livello di gruppi di antibiotici o di singole sostanze, su base mensile o annua. In questo modo la dashboard sostiene gli specialisti nell’analisi delle tendenze e nella definizione di misure per l’ottimizzazione dell’impiego di antibiotici nella pratica quotidiana (cfr. Figura 2). Finora sono stati inseriti i dati di circa 70 ospedali. Altri ospedali interessati all’accesso alla dashboard possono rivolgersi ad anresis.ifik@unibe.ch.
Prospettive
Con il sito web interattivo, l’applicazione ANRESIS-guide e la dashboard di Antimicrobial Stewardship, ANRESIS fornisce strumenti preziosi ai medici, alle autorità e a numerosi altri attori che promuovono un uso responsabile degli antibiotici e possono quindi ridurre, a lungo termine, la minaccia rappresentata dai batteri resistenti agli antibiotici in Svizzera. Altre fasi di ampliamento, come lo sviluppo di una dashboard per la sorveglianza di microrganismi multiresistenti o l’integrazione di dati sul consumo di antibiotici specifici per i vari pazienti, sono in programma e verranno continuamente implementate.
Sintesi di un articolo di Andreas Kronenberg, Michael Gasser, Catherine Plüss-Suard e Olivier Friedli, Centro svizzero per le resistenze agli antibiotici, Istituto per le malattie infettive, Università di Berna, Berna
Ultima modifica 01.11.2023