Riunione di alto livello dell’ONU sulle resistenze agli antimicrobici: un momento decisivo da ripercorrere

La riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (AGNU) sulle resistenze agli antimicrobici (antimicrobial resistance – AMR) ha avuto luogo il 26 settembre 2024 presso la sede dell’ONU a New York. L’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha partecipato alla delegazione svizzera guidata da Thomas Gürber, segretario di Stato supplente del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). È la seconda volta che i leader mondiali si riuniscono a questo livello per affrontare la minaccia globale rappresentata dalle infezioni da agenti patogeni resistenti.

IMG-20240926-WA0004
La Svizzera alla riunione di alto livello dell’Assemblea generale dell’ONU.

L’AMR non conosce confini e nessun Paese può risolvere questa crisi da solo. È quindi importante che l’AMR costituisca una priorità nell’agenda della salute globale. Questa riunione è stata un’opportunità decisiva per i leader mondiali per intraprendere un’azione collettiva contro l’AMR, che minaccia la salute mondiale, la sicurezza alimentare, la stabilità economica ed il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibili entro il 2030.

Dopo lunghe negoziazioni, è stata adottata una dichiarazione politica (disponibile in inglese). Quest’ultima si impegna a ridurre del 10 per cento entro il 2030 i 4,95 milioni di decessi umani stimati ogni anno a causa dell’AMR. Propone inoltre di creare un gruppo indipendente incaricato di raccogliere dati utili ai fini del rafforzamento della lotta contro l’AMR. Tra le altre cose, la dichiarazione riconosce i meriti dei partenariati pubblici e privati per lo sviluppo e l’accesso a nuovi antimicrobici.

La Svizzera, attraverso i suoi sforzi ed il suo nuovo piano d’azione One Health 2024–2027 nel quadro della Strategia resistenze agli antibiotici Svizzera (StAR), si impegna a limitare l’insorgenza e la diffusione della resistenza e a sostenere la ricerca, lo sviluppo e la disponibilità di nuovi antibiotici e strumenti diagnostici.

In occasione della riunione di alto livello, la Svizzera ha sottolineato che l’AMR è una delle maggiori sfide con cui i sistemi sanitari devono confrontarsi nel 21° secolo. Occorre quindi assumere adesso impegni abbastanza ambiziosi da rispondere all’urgenza di questa crisi sanitaria silenziosa, e garantire che questi impegni politici siano seguiti da interventi concreti di attuazione a livello nazionale.

Ultima modifica 04.11.2024

Inizio pagina

Contatto

Strategie Antibiotikaresistenz StAR
c/o Bundesamt für Gesundheit
StAR
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Bern
Schweiz

E-Mail

Stampare contatto

https://www.star.admin.ch/content/star/it/home/newsundaktuelles/Newsletter-Beitraege/uno-treffen-antibiotikaresistenzen.html