Nonostante l’aumento delle resistenze agli antibiotici, questi medicamenti vengono spesso prescritti inutilmente nell’ambito delle cure mediche di base, sebbene le malattie infettive più diffuse siano autolimitanti, ovvero guariscono senza bisogno di misure terapeutiche. L’80 per cento delle prescrizioni di antibiotici viene effettuato per le cinque seguenti malattie infettive autolimitanti o virali:
- otite media acuta;
- infezioni delle vie urinarie;
- mal di gola (tonsillofaringite);
- rinosinusite/sinusite;
- tosse infettiva acuta.
Processo decisionale facilitato
Dal 2020 al 2022, un team di ricercatori dell’istituto BIHAM ha sviluppato schede informative e strumenti d’ausilio per le consultazioni destinati agli studi medici e ai pazienti. I lavori si sono svolti nel quadro della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR) con il sostegno finanziario dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Gli strumenti sono stati elaborati in collaborazione con un nutrito gruppo interprofessionale composto da specialisti dei settori dell’epidemiologia e dell’infettivologia. Nel gruppo erano rappresentati anche pazienti, esperti di diverse associazioni di specialisti e della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera. Come base di partenza sono state usate le linee guida della Società svizzera di malattie infettive (SSI)1. Nella fase di sviluppo sono stati adottati i principi della ricerca partecipativa e le conoscenze scientifiche sui cambiamenti comportamentali. La letteratura mostra che sia gli specialisti sia i pazienti possono trarre vantaggio da rappresentazioni delle evidenze semplici e strutturate.2-4 Questi strumenti d’ausilio a misura di paziente e destinati ai medici di famiglia favoriscono un processo decisionale congiunto durante le consultazioni e facilitano i colloqui relativi alle terapie antibiotiche.
Nel 2020, l’istituto BIHAM ha pubblicato i primi documenti sulle infezioni semplici delle vie urinarie, sull’otite media acuta e sul mal di gola. A causa dell’elevata domanda, il team ha in seguito sviluppato strumenti d’ausilio sulla sinusite acuta e sulla tosse infettiva acuta (quest’ultima con il grande sostegno del dipartimento di malattie infettive dell’Università di Losanna). Tutti i documenti sono ora disponibili gratuitamente in tutte le lingue nazionali sulla pagina iniziale dell’istituto BIHAM. Una serie di linee guida per la moderazione di circoli di qualità, sviluppate insieme ai medici e per i medici, mirano a facilitare l’utilizzo degli strumenti d’ausilio da parte dei partecipanti al circolo di qualità e a spronare questi ultimi a migliorare il dialogo con i pazienti nel quadro di un processo decisionale congiunto.