Antibiotici: quando servono e quando no?

I medici di famiglia si trovano spesso di fronte a un dilemma: prescrivere antibiotici o no? Dal 2020, l’Istituto bernese per la medicina di famiglia (BIHAM) sviluppa strumenti d’ausilio volti a facilitare questa decisione nella prassi quotidiana. Gli strumenti d’ausilio per cinque malattie comuni sono disponibili dalla fine del 2023 stanno suscitando un forte interesse tra gli specialisti.

Nonostante l’aumento delle resistenze agli antibiotici, questi medicamenti vengono spesso prescritti inutilmente nell’ambito delle cure mediche di base, sebbene le malattie infettive più diffuse siano autolimitanti, ovvero guariscono senza bisogno di misure terapeutiche. L’80 per cento delle prescrizioni di antibiotici viene effettuato per le cinque seguenti malattie infettive autolimitanti o virali:

  • otite media acuta;
  • infezioni delle vie urinarie;
  • mal di gola (tonsillofaringite);
  • rinosinusite/sinusite;
  • tosse infettiva acuta.

Processo decisionale facilitato
Dal 2020 al 2022, un team di ricercatori dell’istituto BIHAM ha sviluppato schede informative e strumenti d’ausilio per le consultazioni destinati agli studi medici e ai pazienti. I lavori si sono svolti nel quadro della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR) con il sostegno finanziario dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Gli strumenti sono stati elaborati in collaborazione con un nutrito gruppo interprofessionale composto da specialisti dei settori dell’epidemiologia e dell’infettivologia. Nel gruppo erano rappresentati anche pazienti, esperti di diverse associazioni di specialisti e della Fondazione Sicurezza dei pazienti Svizzera. Come base di partenza sono state usate le linee guida della Società svizzera di malattie infettive (SSI)1. Nella fase di sviluppo sono stati adottati i principi della ricerca partecipativa e le conoscenze scientifiche sui cambiamenti comportamentali. La letteratura mostra che sia gli specialisti sia i pazienti possono trarre vantaggio da rappresentazioni delle evidenze semplici e strutturate.2-4 Questi strumenti d’ausilio a misura di paziente e destinati ai medici di famiglia favoriscono un processo decisionale congiunto durante le consultazioni e facilitano i colloqui relativi alle terapie antibiotiche.

Nel 2020, l’istituto BIHAM ha pubblicato i primi documenti sulle infezioni semplici delle vie urinarie, sull’otite media acuta e sul mal di gola. A causa dell’elevata domanda, il team ha in seguito sviluppato strumenti d’ausilio sulla sinusite acuta e sulla tosse infettiva acuta (quest’ultima con il grande sostegno del dipartimento di malattie infettive dell’Università di Losanna). Tutti i documenti sono ora disponibili gratuitamente in tutte le lingue nazionali sulla pagina iniziale dell’istituto BIHAM. Una serie di linee guida per la moderazione di circoli di qualità, sviluppate insieme ai medici e per i medici, mirano a facilitare l’utilizzo degli strumenti d’ausilio da parte dei partecipanti al circolo di qualità e a spronare questi ultimi a migliorare il dialogo con i pazienti nel quadro di un processo decisionale congiunto.

Gli strumenti d'ausilio
La scheda informativa tratta gli ambiti più importanti, quali l’epidemiologia, le «bandiere rosse» (dall’inglese «red flag», ovvero segnali d’allarme), la diagnosi, la terapia sintomatica e la terapia antibiotica disposti in riquadri di colori diversi. La sezione «Epidemiologia» contiene, oltre ai dati epidemiologici principali, la classificazione e la patogenesi della malattia con le informazioni aggiuntive più importanti.

Arzt ipad 2
Scheda informativa: I medici di famiglia necessitano di informazioni sul trattamento di malattie infettive potenzialmente autolimitanti con e senza la somministrazione di antibiotici.

Gli strumenti d’ausilio per le consultazioni illustrano tramite grafici le opzioni terapeutiche con e senza antibiotici e facilitano la decisione a favore o contro una terapia antibiotica nel quadro della consultazione tra medico e paziente. Di seguito viene riportato come esempio lo strumento d’ausilio per le consultazioni sulla «rinosinusite acuta». Questo e tutti gli altri documenti del progetto possono essere visionati e scaricati sulla pagina iniziale dell’istituto  BIHAM.

StrAC - Rinosinusite acuta 21.6.2-IT

Il fornitore di prestazioni sanitarie Medbase ha sviluppato uno strumento di apprendimento online che sarà messo a disposizione dei medici. Lo strumento è stato testato con successo durante un workshop online che prevedeva domande interattive poste tramite il software Mentimeter.

Il progetto è in espansione
Durante la fase di elaborazione degli strumenti, il progetto si è inaspettatamente esteso anche ad altri gruppi professionali. Per esempio, dei farmacisti si sono occupati della diffusione dei documenti. Nel frattempo, presso l’Università di Berna è stata redatta una tesi di master in ambito farmaceutico su questo progetto e gli strumenti sono stati adattati alle esigenze delle farmacie. L’interesse è grande sia in Svizzera che all’estero: i documenti sono stati presentati durante brevi interventi e presentazioni poster in diverse conferenze5, dove hanno riscosso notevole successo. Nel 2024, due dottorande in medicina pubblicheranno in una rivista nazionale e in una internazionale un articolo ciascuna relativo ai documenti del progetto.

Quali sono le prossime tappe?
Al momento si sta valutando la diffusione dei documenti agli istituti medici e ai circoli di qualità di Medbase. Circa 120 medici di famiglia in 19 studi medici diversi hanno già condotto workshop e circoli di qualità con l’ausilio dei documenti. Nei prossimi anni è prevista un’analisi delle prescrizioni di antibiotici sulla base dei dati delle assicurazioni, che sarà finanziata dalla fondazione della Società Svizzera di Medicina Interna Generale (SSMIG), da SWICA e dall’istituto BIHAM.

Referenzen:

  1. Diseases, S.S.f.I. SSI Guidelines. 2022 [cited 23.03.2024.]; Available from: https://ssi.guidelines.ch/
  2. Coxeter, P., Del Mar, C. B., McGregor, L., Beller, E.M., Hoffmann, T. C. (2015). Interventions to facilitate shared decision making to address
    antibiotic use for acute respiratory infections in primary care. The Cochrane database of systematic reviews,2015(11):Cd010907.
  3. Bakhit, M., Del Mar, C., Gibson, E., Hoffmann, T. (2018) Shared decision making and antibiotic benefit-harm conversations: an
    observational study of consultations between general practitioners and patients with acute respiratory infections. BMC family practice,
    19(1), 165.
  4. Rohrbasser, A., et al., Understanding how and why quality circles improve standards of practice, enhance professional development and Increase psychological well-being of general practitioners: a realist synthesis. BMJ Open, 2022. 12(5): p. e058453.
  5. Si tratta di apparizioni alle seguenti confernze:
    • EQUiP-Konferenz (European Society of Quality and Safety in Primary Care), Frühjahr 2023 in Dublin
    • SGAIM-Konferenz, Herbst 2023 in Zürich
    • Veranstaltung «Antimicrobial Stewardship in Ambulatory Care Platform (ASAP)», April 2024 in Freiburg
    • SGAIM Konferenz, Frühjahr 2024 in Basel
    • International Shared Decision Making Conference (ISDM), Sommer 2024 in Lausanne.  

Autore / Contatto

Melinda Toth
Docotorante en médecine humaine
melinda.toth@students.unibe.ch
Institut bernois de médecine de famille (BIHAM)
Mittelstrasse 43, 3012 Berne

Adrian Rohrbasser
Dr. Phil. and M. Sc. in Evidence Based Healthcare
adrian.rohrbasser@unibe.ch
Institut bernois de médecine de famille (BIHAM)
Mittelstrasse 43, 3012 Berne

Ultima modifica 08.07.2024

Inizio pagina

Contatto

Strategie Antibiotikaresistenzen

c/o Bundesamt für Gesundheit BAG
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Bern
Schweiz

Tel.
+41 58 463 87 06

E-Mail

Stampare contatto

https://www.star.admin.ch/content/star/it/home/newsundaktuelles/Newsletter-Beitraege/wann-braucht-es-antibiotika-und-wann-nicht.html