SARR

Il «Swiss Antibiotic Resistance Report» (SARR) è il rapporto nazionale sulla situazione delle resistenze agli antibiotici in Svizzera. Il rapporto non verte solo sul consumo di antibiotici e sulle resistenze nella medicina umana e veterinaria, ma ne considera anche gli effetti sull’ambiente (approccio One Health).

Per resistenza agli antibiotici s’intende l’insensibilità oppure l’attenuazione della sensibilità dei batteri nei confronti di un antibiotico. I batteri resistenti possono prolungare i trattamenti delle infezioni o renderli addirittura inutili. Per questo motivo, nel 2015 è stata avviata la Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR), che comprende un monitoraggio delle resistenze e dell’uso di antibiotici nell’essere umano, negli animali da reddito e da compagnia nonché nell’ambiente. I risultati del monitoraggio sono pubblicati ogni due anni nello «Swiss Antibiotic Resistance Report».

SARR 2022

Di seguito sono riportati i principali risultati e cifre chiave del rapporto SARR 2022.


Intervista con Andreas Kronenberg, responsabile di progetto del Centro svizzero per le antibiotico-resistenze ANRESIS.

Consumo di antibiotici

Ogni qual volta si impiegano antibiotici possono svilupparsi batteri resistenti. Per questo è cruciale assumere correttamente questi medicamenti: «quando serve, quanto serve» e seguendo il principio dello «stretto necessario». Il monitoraggio dell’uso di antibiotici nella medicina umana e veterinaria pertanto è fondamentale.

Medicina veterinaria

Ulteriore calo del consumo di antibiotici nella medicina veterinaria

Nel 2021 sono state somministrate ad animali circa 28 tonnellate di antibiotici, ovvero circa il 6 per cento in meno rispetto al 2019. Dal 2012 il consumo di antibiotici nell’ambito veterinario si è pressoché dimezzato. Tra il 2019 e il 2021 il consumo dei cosiddetti antibiotici critici, particolarmente importanti per la medicina umana, è calato ulteriormente: rispetto al 2016, la flessione è del 46 per cento. Per gli animali da compagnia, negli ultimi 10 anni la vendita di antibiotici è diminuita del 19 per cento. Solo il 3 per cento degli antibiotici consumati è omologato esclusivamente per gli animali da compagnia.

Grazie al Sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria (banca dati SI AMV), introdotto nel 2019, ora si possono presentare anche informazioni dettagliate sulla somministrazione di antibiotici ad animali. Questi dati sono forniti dai veterinari, per i quali da ottobre 2019 vige l’obbligo di registrare elettronicamente tutti i trattamenti e le prescrizioni per animali da reddito e da compagnia che prevedono l’uso di antibiotici. Queste informazioni verranno pubblicate per la prima volta nel rapporto SARR 2022. Poiché non esistono dati con cui confrontarli, non è ancora possibile investigare l’andamento delle prassi di prescrizione nel settore animale. Analisi di questo tipo saranno eseguite nei prossimi anni.

Nel 2020 per gli animali da reddito sono state impiegate all’incirca 23 tonnellate di antibiotici, mentre per gli animali da compagnia circa 1,7 tonnellate. In proporzione, tra gli animali da reddito l’utilizzo più elevato è stato registrato nei bovini, mentre negli animali da compagnia negli equini (cfr. grafico).

SARR22 Grafik AB Verbrauch Vet IT
Fonte: SARR22; Dati: IS ABV

Resistenze agli antibiotici

Se i batteri che causano l’infezione sono resistenti a determinati antibiotici, il trattamento diventa complicato o addirittura impossibile. I dati sulle resistenze rilevati a partire dal 2004 sulle persone e dal 2006 sugli animali mostrano tendenze differenti: in alcuni batteri, la resistenza agli antibiotici è aumentata notevolmente, mentre in altri è rimasta invariata o è diminuita. Negli ultimi anni si sta delineando una stabilizzazione dei tassi di resistenza.

Medicina veterinaria

Quadro eterogeneo della resistenza agli antibiotici in base ai batteri indicatori prelevati da animali sani

Il monitoraggio delle resistenze agli antibiotici nei cosiddetti batteri indicatori prelevati da animali da macello sani mira a individuare le resistenze identificabili nei batteri intestinali di origine animale. Normalmente questi batteri non causano malattie, ma possono trasmettere le resistenze ad altri batteri, compresi quelli che possono provocare malattie nell’uomo. Ogni somministrazione di antibiotici può causare una selezione di germi resistenti nella flora intestinale degli animali interessati. Il batterio indicatore E. coli è quindi uno strumento utile per sorvegliare l’andamento delle resistenze e monitorarne la diffusione.

Per quanto riguarda i batteri E. coli nell’intestino di polli e suini da ingrasso nonché di bovini da macello, tra il 2019 e il 2021 l’andamento dei tassi di resistenza non è stato uniforme: nei polli da ingrasso sono diminuiti, mentre nei suini da ingrasso e nei vitelli da macello sono rimasti pressoché stabili.


Percentuale di E. coli resistenti nel animali da macello sani

Specie animale
Classe di antibiotici
SVG-Diagramm 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Trimetoprim:  22.2% Tetracidina:  38.1% Sulfametossazolo:  46.0% Acido nalidixic:  7.4% Gentamicina:  3.4% Ciprofloxacina:  7.4% Cloramfenicolo:  9.7% Ampicillina:  27.3% Trimetoprim:  15.8% Tetracidina:  40.5% Sulfametossazolo:  41.6% Acido nalidixic:  6.3% Gentamicina:  5.8% Ciprofloxacina:  6.8% Cloramfenicolo:  11.6% Ampicillina:  36.8% Trimetoprim:  19.1% Tetracidina:  41.2% Sulfametossazolo:  46.9% Acido nalidixic:  3.6% Gentamicina:  4.6% Ciprofloxacina:  3.6% Cloramfenicolo:  9.8% Ampicillina:  38.7% Trimetoprim:  13.1% Tetracidina:  36.2% Sulfametossazolo:  31.2% Acido nalidixic:  4.0% Gentamicina:  4.0% Ciprofloxacina:  4.5% Cloramfenicolo:  7.0% Ampicillina:  26.1% Trimetoprim:  12.2% Tetracidina:  28.3% Sulfametossazolo:  27.2% Acido nalidixic:  0.6% Gentamicina:  6.7% Ciprofloxacina:  0.6% Cloramfenicolo:  7.2% Ampicillina:  26.1% 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022
Ampicillina
Cloramfenicolo
Ciprofloxacina
Gentamicina
Acido nalidixic
Sulfametossazolo
Tetracidina
Trimetoprim
Ampicillina Cloramfenicolo Ciprofloxacina Gentamicina Acido nalidixic Sulfametossazolo Tetracidina Trimetoprim
2006 48.4% 25.9% 4.7% 5.6% 3.6% 64.2% 56.5% -
2007 - - - - - - - -
2008 2.5% 1.2% 3.8% 1.2% 1.2% 7.5% 6.2% 7.5%
2009 6.8% 0.8% 1.5% 0 0.8% 15.9% 16.7% 4.5%
2010 39.1% 17.4% 4.3% 5.4% 3.3% 55.4% 51.1% 20.7%
2011 17.7% 11.6% 4.3% 3.7% 3.7% 35.4% 36.6% 11.0%
2012 14.4% 3.7% 3.2% 5.9% 3.2% 26.2% 24.6% 11.2%
2013 27.3% 9.7% 7.4% 3.4% 7.4% 46.0% 38.1% 22.2%
2014 - - - - - - - -
2015 36.8% 11.6% 6.8% 5.8% 6.3% 41.6% 40.5% 15.8%
2016 - - - - - - - -
2017 38.7% 9.8% 3.6% 4.6% 3.6% 46.9% 41.2% 19.1%
2018 - - - - - - - -
2019 26.1% 7.0% 4.5% 4.0% 4.0% 31.2% 36.2% 13.1%
2020 - - - - - - - -
2021 26.1% 7.2% 0.6% 6.7% 0.6% 27.2% 28.3% 12.2%
2022 - - - - - - - -
Ampicillina Cloramfenicolo Ciprofloxacina Gentamicina Acido nalidixic Sulfametossazolo Tetracidina Trimetoprim

 
Fonte: SARR22

Ambiente

Miglior comprensione della diffusione di resistenze agli antibiotici grazie a nuovi metodi

Proprio come i batteri non resistenti agli antibiotici, anche quelli resistenti possono essere trasmessi tra esseri umani e animali attraverso vie di trasmissione molto varie e complesse (cfr. grafico). Nell’ambito del programma nazionale di ricerca sulla resistenza antimicrobica (PNR 72), diversi progetti hanno analizzato la diffusione di nuove resistenze mediante nuove tecniche di sequenziamento del DNA (Next Generation Sequencing, NGS), rilevando tra l’altro un’elevata presenza di agenti resistenti nelle persone rientrate da un viaggio. Sono inoltre state riscontrate trasmissioni di agenti resistenti da parte di pazienti dimessi dagli ospedali ai loro familiari come pure tra i collaboratori di cliniche veterinarie e gli animali curati. Per quantificare il contributo di queste vie di trasmissione occorrerebbe un’estensione sistematica del NGS. Lo scopo di queste analisi deve essere di ottenere conoscenze utili per il controllo degli agenti resistenti e sfruttarle mediante misure mirate nell’ambito della StAR.


Cause e vie di trasmissione dei batteri resistenti agli antibiotici

One-health Infografik One-health Infografik
Viene visualizzato l'intero grafico. Fare clic sul grafico per percorrere i singoli punti.
1 Nelle strutture sanitarie i batteri resistenti possono essere trasmessi attraverso il contatto tra pazienti, visitatori e personale infermieristico o anche da superfici e dispositivi medici contaminati.
2 I batteri resistenti che compaiono dopo una terapia antibiotica possono essere trasmessi da un essere umano a un animale o viceversa.
3 I batteri possono infettare anche la carne cruda durante la macellazione e causare tossinfezioni alimentari. Inoltre possono contaminare latticini, uova, pesce e frutti di mare, nonché frutta e verdura.
4 Il turismo e le importazioni di derrate alimentari sono la via di diffusione più rapida dei ceppi di batteri resistenti oltre i confini nazionali.
5 I batteri resistenti possono raggiungere fiumi, laghi e falde acquifere, anche se gli impianti di depurazione ne eliminano il 99 per cento nelle acque reflue depurate prima che questo raggiunga le acque pubbliche.
6 Anche lo spargimento di fertilizzanti di origine animale (letame) sui campi coltivati può comportare la diffusione di batteri che si moltiplicano sulle piante, penetrano nelle falde acquifere o possono essere trasportati in fiumi e laghi.

Ultima modifica 24.10.2023

Inizio pagina

Contatto

Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera 

Tel.
+41 58 463 87 06

Email

Stampare contatto

https://www.star.admin.ch/content/star/it/home/sarr/sarr.html