02.02.23 - L’anno scorso quasi un quinto della popolazione in Svizzera ha assunto antibiotici. Ma cosa sanno le persone su questi medicamenti e sulla possibile insorgenza di resistenze agli antibiotici? Utilizzano correttamente gli antibiotici? Un sondaggio rappresentativo mostra dove è necessario colmare lacune nelle conoscenze in merito agli antibiotici.
02.02.23: La Confederazione ha adottato varie misure per contenere l’aumento della resistenza agli antibiotici. Ad esempio, da tempo si registra la quantità di antibiotici venduti. Per avere informazioni più precise sull’impiego di antibiotici per le diverse specie di animali da compagnia e da reddito è stato introdotto il Sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria (SI AMV), in cui detentori e veterinari notificano tutte le prescrizioni di antibiotici per queste due categorie di animali. Il secondo rapporto con informazioni complete e dettagliate è ora disponibile (in tedesco).
02.02.23: Migliorare l’efficacia degli antibiotici e arginare le resistenze: alcuni ricercatori del Programma nazionale di ricerca PNR 72 «Resistenza antimicrobica» hanno presentato in occasione di un convegno numerosi nuovi strumenti e conoscenze, discutendone insieme a operatori e rappresentanti politici.
02.02.23: In Svizzera gli antibiotici vengono prescritti ancora troppo spesso. I medici di famiglia dispongono da poco di strumenti d’ausilio che permettono loro di decidere in modo partecipativo sulla prescrizione di antibiotici, facilitano la consulenza ai pazienti e sono adatti a fini di aggiornamento nei circoli di qualità. La Società svizzera di medicina interna generale (SSMIG) ha appena premiato un team di ricerca dell’Istituto bernese per la medicina di famiglia (BIHAM) per lo sviluppo di questi strumenti innovativi.
02.02.23: Dal 18 al 24 novembre 2022 si è tenuta l’ottava edizione della «World Antimicrobial Awareness Week», volta a sensibilizzare sul problema dell’aumento crescente dell’antibiotico-resistenza. La Svizzera vi ha partecipato attivamente all’insegna del motto «Prevenire insieme la resistenza agli antibiotici». Qui trovate una panoramica degli eventi salienti organizzati in Svizzera.
07.11.2022 - Gli agenti patogeni multiresistenti sono una minaccia crescente per la salute pubblica. Per contenere la diffusione di questi batteri è importante rilevarli precocemente. In Svizzera questi compiti sono espletati dal laboratorio di riferimento nazionale per il riconoscimento precoce di nuove forme di resistenza agli antibiotici (NARA).
07.11.2022 - Ridurre il consumo di antibiotici, migliorare il benessere degli animali e ottenere le stesse prestazioni di ingrasso: un trinomio possibile nel caso dei vitelli da ingrasso. È quanto emerge dai risultati del progetto di ricerca «Vitello all’aria aperta» della facoltà di medicina veterinaria Vetsuisse dell’Università di Berna. Tutti i dettagli nell’articolo di Jens Becker.
11.05.2022 - La prescrizione di antibiotici nel settore ambulatoriale può essere ancora migliorata. Nel quadro della Strategia resistenze agli antibiotici (StAR) sono stati sviluppati al riguardo diversi strumenti per i medici.
11.05.2022 - Negli ultimi due anni il SARS-CoV-2 ha dominato l’attività delle strutture sanitarie. Altre sfide, tra cui la prevenzione e il controllo degli agenti patogeni multiresistenti (Multi Drug Resistence, MDR) e il monitoraggio di nuovi agenti patogeni, per esempio la Candida auris, sono passati in secondo piano.
11.05.2022 - I veterinari devono inserire le prescrizioni di antibiotici nel sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria SI AMV. Grazie al loro impegno, assolto in modo rapido e affidabile, dopo il rapporto sugli animali da reddito, è ora disponibile anche il primo rapporto sui dati di cani, gatti e cavalli.
18.11.2021 - Nadine Metzger, ex co-capoprogetto nel settore veterinario di StAR all'USAV, si esprime di persona sulle sue conoscenze ed esperienze acquisite cinque anni dopo l'attuazione della strategia StAR.
18.11.2021 - Gli agenti patogeni multiresistenti costituiscono un grave problema per la medicina moderna. Un processo completamente nuovo sviluppato dai ricercatori del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca (Empa) e del Politecnico federale di Zurigo (PFZ) permette di eliminarli in maniera mirata.
18.11.2021 - I batteri resistenti possono essere trasmessi all’uomo da alimenti e animali. Quali sono le situazioni potenzialmente più pericolose e come motivare i consumatori a ridurre i rischi?
18.11.2021 - All’ombra della pandemia di COVID-19, la resistenza agli antibiotici continua a diffondersi in tutto il mondo. Lo sviluppo di nuovi antibiotici potrebbe contribuire a risolvere il problema, ma gli sforzi compiuti finora sono sufficienti?
30.08.2021 - "Per lʼUFSP e per me, quale sostenitrice dellʼapproccio «One Health», la strategia StAR riveste una grande importanza. È un primo successo nella prevenzione interdisciplinare in Svizzera. "
30.08.2021 - "La riduzione delle resistenze agli antibiotici è una sfida enorme, che si può vincere soltanto se la medicina umana, la medicina veterinaria, l’agricoltura e la tutela dell’ambiente lavorano insieme."
30.08.2021 - "Per una produzione zootecnica sostenibile, la salute degli animali ha un’importanza decisiva. Negli ultimi 10 anni il consumo di antibiotici nella zootecnia è diminuito del 50 per cento."
30.08.2021 - "Nella lotta alla COVID-19 e alle resistenze agli antibiotici si rivela importante l’approccio One Health, che ha come scopo la salute dell’essere umano e degli animali in un ambiente intatto."
05.05.2021 - Nel video, la dr.ssa med. Julia Bielicki e il prof. Andreas Widmer spiegano cosa sia un Antimicrobial-Stewardship-Programm e come questo sia attuato negli ospedali.
05.05.2021 - Il Cantone di Friburgo intende diminuire il consumo di antibiotici nella produzione lattiera. Con il progetto ReLait, punta sulla prevenzione per la salute delle mammelle, dell’utero e dei vitelli. I risultati emersi dalla prima fase del progetto sono promettenti.
05.05.2021 - Le infezioni nei cavalli vengono spesso trattate con antibiotici. I batteri possono mutare e diventare resistenti ai principi attivi. Ne sono un esempio le ferite infette da germi MRSA, che provocano disturbi della guarigione.
18.11.2020 - Qual è l’evoluzione del consumo di antibiotici in Svizzera? Qual è la situazione relativa alla contaminazione dell’acqua da antibiotici? Quanto sono diffuse le infezioni da batteri resistenti in Svizzera? Il «Swiss Antibiotic Resistance Report 2020» risponde a queste domande.
18.11.2020 - Cosa sa il pubblico degli antibiotici e dello sviluppo di resistenze? Gli antibiotici vengono usati correttamente? Un sondaggio rappresentativo illustra dove sussistono lacune conoscitive da colmare.
18.11.2020 - Il progetto «Unghioni sani – il fondamento per il futuro» è volto tra l’altro a ridurre sul lungo termine l’utilizzo in Svizzera di antibiotici e disinfettanti contenenti metalli pesanti.
09.09.2020 - Il sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria SI AMV comprende tutte le terapie antibiotiche registrate dai veterinari.
09.09.2020 - Per circa quattro anni, l'attuazione della Strategia nazionale contro le resistenze agli antibiotici (StAR) è accompagnata da una valutazione formativa. Sarà poi stilato un bilancio intermedio.
09.09.2020 - Nel novembre 2019 la campagna StAR «Antibiotici: quando serve, quanto serve» ha lanciato un appello per riportare gli antibiotici vecchi o in eccesso. Nel video i farmaciste spiegano come sensibilizzare i clienti alla problematica delle resistenze agli antibiotici.
09.09.2020 - Con il Polo mondiale per la ricerca e lo sviluppo sulla resistenza agli antimicrobici, o Global AMR R&D Hub in breve, è più facile fissare le priorità di R&D a livello mondiale e prendere decisioni in materia di finanziamento.
15.11.2019 - Cosa fare degli antibiotici che non servono più? Se assunti in un secondo momento non conformemente all’indicazione, consegnati a terzi o smaltiti scorrettamente, c’è il rischio che si sviluppino antibiotico-resistenze e, addirittura, che questi medicamenti perdano la loro efficacia. Per questo motivo il 18 novembre avrà luogo un’azione nazionale per la restituzione di antibiotici inutilizzati.
15.11.2019 - Nel Cantone Ticino è in corso un progetto pilota per eradicare lo Staphylococcus aureus del genotipo B, il germe patogeno responsabile di un’infiammazione contagiosa alle mammelle. L'obiettivo è di ridurre le infiammazioni alle mammelle e l'uso di antibiotici, migliorare la qualità del latte e abbassare i costi delle cure veterinarie. Dopo un anno e mezzo, i risultati sono promettenti. Ne saprete di più guardando il video.
15.11.2019 - L’antibiotico-resistenza è un problema di portata globale: in tutto il mondo sempre più batteri sviluppano una resistenza agli antibiotici e sempre più persone muoiono di infezioni finora curabili. Bisogna rafforzare la collaborazione internazionale allo scopo di preservare l’efficacia degli antibiotici a lungo termine. Con questo intento, più di 200 rappresentanti di oltre 40 Paesi hanno partecipato alla seconda conferenza ministeriale sulla resistenza agli antibiotici, svoltasi nei Paesi Bassi.
15.11.2019 - In caso di sovraccarico delle canalizzazioni a seguito di forti piogge, una parte delle acque di scarico non depurate finisce nelle acque naturali, portando con sé batteri resistenti agli antibiotici. Ciò deve essere evitato soprattutto quando si tratta di acque di scarico degli ospedali. Bisogna dunque migliorare l’interazione tra impianti di depurazione delle acque (IDA) e canalizzazioni.
15.11.2019 - Le infezioni del sito chirurgico (ISC) sono complicazioni che possono insorgere a seguito di un intervento e prolungare la convalescenza. Una situazione senz’altro evitabile: molte di queste infezioni infatti possono essere prevenute con apposite misure. Il centro nazionale per la prevenzione delle infezioni Swissnoso ha sviluppato un pacchetto di misure pratiche. Da ottobre 2018 è a disposizione degli ospedali svizzeri il modulo di prevenzione «Intervento per le ISC».