Ogni anno, circa il sei per cento dei pazienti ospedalizzati contrae un’infezione correlata all’assistenza, detta anche infezione nosocomiale. Queste infezioni insorgono durante una degenza in una struttura sanitaria.
Oltre un quarto di tutte le infezioni correlate all’assistenza è conseguente a un intervento chirurgico (in inglese: Surgical Site Infections SSI). Esse possono avere conseguenze gravi: da una breve terapia antibiotica a più operazioni successive accompagnate da una terapia antibiotica prolungata.
Prevenire le infezioni del sito chirurgico
Il rischio di questo tipo di infezioni può essere sensibilmente ridotto con l’adozione di diverse misure preventive. Già dal 2009 il centro nazionale per la prevenzione delle infezioni Swissnoso, insieme all’Associazione nazionale per lo sviluppo della qualità in ospedali e cliniche (ANQ), rileva le infezioni del sito chirurgico. La sorveglianza è uno strumento strategico fondamentale nella lotta alle ISC. Per prevenirle Swissnoso ha sviluppato per gli ospedali uno strumento di lavoro denominato «Intervento per le ISC». Superata la fase pilota, questo modulo è a disposizione di tutti gli ospedali da ottobre 2018.
Intervento per le ISC – Strumenti di lavoro pratici
Lo strumento di lavoro contiene linee guida scritte e si concentra sulle procedure importanti nella preparazione dei pazienti sottoposti a intervento chirurgico. Oltre all’ottimizzazione della depilazione e della disinfezione preoperatoria della pelle, punta anche alla corretta profilassi antibiotica.