La Svizzera insieme alla comunità internazionale ha il compito di limitare l’insorgenza, la trasmissione e la diffusione di nuove resistenze. La Strategia resistenze agli antibiotici (StAR), che è stata approvata il 18 dicembre 2015 dal Consiglio federale, definisce obiettivi e misure. L’attuazione della strategia è stata avviata a inizio 2016.
Gli antibiotici sono insostituibili nella medicina umana e veterinaria ai fini del trattamento delle malattie di origine batterica. In particolare, l’impiego eccessivo e in parte non responsabile degli antibiotici ha tuttavia fatto sì che sempre più batteri abbiano sviluppato resistenze agli antibiotici. Destano preoccupazione soprattutto le resistenze alle classi moderne di antibiotici e l’incremento di germi multiresistenti.
Le resistenze agli antibiotici costituiscono un problema globale e minacciano la salute pubblica e le conquiste della medicina moderna su scala mondiale. La comunità internazionale attribuisce alla lotta alle resistenze un’elevata priorità e già nel 2001 ha reagito alla minaccia con la strategia globale dell’Organizzazione mondiale della sanità volta al contenimento delle resistenze antimicrobiche. Nel 2015 è seguito un piano d’azione interdisciplinare che è stato redatto insieme all’Organizzazione mondiale della sanità animale e all’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.
Con la Strategia resistenze agli antibiotici (StAR), che è stata approvata il 18 dicembre 2015 dal Consiglio federale, nel quadro delle priorità di politica sanitaria «Sanità2020», anche la Svizzera s’impegna a favore del problema delle resistenze agli antibiotici a livello multisettoriale. Nell’elaborazione e attuazione della Strategia sono stati coinvolti tutti gli attori interessati: gli Uffici federali competenti, i Cantoni e i partner dell’ambito umano, animale, dell’agricoltura e dell’ambiente.
StAR definisce obiettivi trasversali per la medicina umana, la medicina animale, l’agricoltura e l’ambiente e descrive misure in otto aree d’intervento strategiche. Sorveglianza, Prevenzione, Uso corretto/responsabile degli antibiotici, Lotta alle resistenze, Ricerca e sviluppo, Cooperazione, Informazione e formazione così come Condizioni quadro. L’attuazione della strategia è stata avviata all’inizio del 2016. Visto l’elevato numero di misure, esse vengono attuate in modo scaglionato. La pianificazione dettagliata è affidata agli Uffici federali finora coinvolti e agli attori direttamente interessati. Questi ultimi contribuiscono in modo decisivo alla realizzazione, analogamente a quanto accaduto per l’elaborazione della Strategia.
Ultima modifica 22.02.2023