Viene intensificata la ricerca interdisciplinare e lo sviluppo in merito all’insorgenza, alla trasmissione, alla diffusione e alla lotta di batteri resistenti.
Alla base della ricerca volta a elaborare misure efficaci vi è la comprensione delle cause e delle implicazioni. Mediante una ricerca mirata e interdisciplinare è possibile colmare lacune conoscitive. Le nuove conoscenze costituiscono le basi per lo sviluppo di prodotti, ad esempio nella diagnostica o nel settore delle sostanze antimicrobiche.
Il programma di ricerca nazionale 72 «Resistenza antimicrobica» soddisfa la necessità di ricerca e sviluppo. Tale programma è stato lanciato nel 2015 dal Consiglio federale. Ai progetti di ricerca sono destinati 20 milioni di franchi.
Le misure in questa area d’intervento sono le seguenti:
Creare una piattaforma interdisciplinare di ricerca per la resistenza agli antibiotici e definire i punti chiave della ricerca:
viene creata una piattaforma per consentire una panoramica attuale dei progetti di ricerca in corso e definire i punti chiave della ricerca.
Basi per l’immissione, la persistenza e l’attività degli antibiotici e dei germi resistenti nei concimi aziendali, nel suolo e nell’acqua:
uno studio di fattibilità pone le basi per una sorveglianza a lungo termine degli antibiotici e delle resistenze nei concimi aziendali, nel suolo e nell’acqua.
Promuovere nuovi metodi diagnostici:
viene promossa la ricerca di nuovi metodi diagnostici convenienti per differenziare le infezioni batteriche da quelle virali e attestare rapidamente le resistenze agli antibiotici.
Determinare la rilevanza del traffico di persone, animali e merci a livello transfrontaliero in riferimento alla resistenza in Svizzera:
viene analizzato in quale misura le resistenze possono essere importate e/o esportate, ad esempio tramite prestazioni mediche all’estero, viaggi, animali trattati con antibiotici e alimenti che presentano germi resistenti.
Le informazioni per l’attuazione di queste misure sono disponibili qui:
Ultima modifica 05.10.2023
Contatto
Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 87 06