Il grado di conoscenza sulle resistenze agli antibiotici viene migliorato sia tra i professionisti sia nella popolazione in modo tale da sensibilizzare le persone e ridurre le resistenze.
Anche la popolazione è chiamata a svolgere un ruolo importante. Con una campagna d’informazione a tutti i livelli, l’individuo deve essere sensibilizzato ad assumersi le proprie responsabilità nell’utilizzo di antibiotici. Per i professionisti si tratta di aumentare le conoscenze specifiche sulle resistenze, sulle misure preventive, sulla diagnostica e sull’impiego appropriato di antibiotici.
Le misure in questa area d’intervento sono le seguenti:
Informare il pubblico sulla problematica delle resistenze agli antibiotici e sulle possibili misure preventive:
viene rafforzata l’informazione del pubblico in merito all’insorgenza di resistenze agli antibiotici, alle possibilità e ai limiti di trattamenti con antibiotici e alle possibili misure preventive.
Sensibilizzare in misura massiccia gli attori interessati:
la trasmissione di informazioni avviene in base al gruppo target, si tiene conto delle specifiche esigenze e necessità dei singoli attori.
Consolidare la formazione, l’aggiornamento e il perfezionamento dei medici, dei veterinari e degli allevatori:
vengono elaborati concetti di formazione per i gruppi professionali interessati per aumentare le conoscenze sulle resistenze agli antibiotici, sulla diagnostica, sulle misure preventive e sull’impiego appropriato di antibiotici.
Le informazioni per l’attuazione di queste misure sono disponibili qui:
Ultima modifica 05.10.2023
Contatto
Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 87 06