Le misure preventive promuovono la salute di persone e animali in modo tale da poter ridurre l’impiego di antibiotici e quindi anche la formazione di resistenze.
![Prevenzione](/star/it/home/strategiestar/handlungsfelder/handlungsfeld-praevention/_jcr_content/par/image/image.imagespooler.jpg/1477995125311/prävention.jpg)
Il modo più efficace per contribuire alla lotta contro le resistenze è ridurre l’impiego di antibiotici. Vale il detto «prevenire è meglio che curare»: minore è il numero di persone o animali infetti, minore sarà la quantità di antibiotici da impiegare. Misure preventive come una migliore igiene, una diagnostica mirata, vaccinazioni e l’ottimizzazione nell’allevamento di bestiame possono ridurre l’utilizzo di antibiotici allo stretto necessario.
Le misure in questa area d’intervento sono le seguenti:
Sviluppare e attuare misure di sorveglianza, prevenzione e lotta delle infezioni associate a terapie:
Viene promossa l’attuazione coerente di approcci volti al controllo delle infezioni e in materia di igiene. Vengono valutate e attuate misure strutturali e organizzative per la prevenzione della diffusione di germi patogeni.
Impiegare in modo mirato analisi di laboratorio concrete:
Vengono impiegate in modo mirato analisi di laboratorio concrete e celeri: le procedure di laboratorio celeri prevengono a livello ambulatoriale un uso improprio degli antibiotici.
Sostenere la promozione delle vaccinazioni specifiche in base ai gruppi target e alle malattie:
Le vaccinazioni che possono contribuire alla riduzione del consumo di antibiotici mediante la prevenzione di infezioni virali e batteriche vengono diffuse in modo specifico in base ai gruppi target e alle malattie.
Promuovere procedure operative ottimizzate nell’allevamento di bestiame, in particolare a livello di gestione, condizioni di allevamento e biosicurezza:
I difetti e i problemi tipici vengono definiti in modo specifico in base alla specie di animale e alla produzione e vengono illustrate misure di miglioramento.
Illustrare e promuovere misure preventive per il miglioramento della salute animale:
Prima che sia necessario l’impiego di antibiotici, vengono adottate misure preventive per migliorare la salute animale.
Ottimizzare e promuovere la consulenza coordinata agli allevatori e l’assistenza negli allevamenti:
Vengono promossi l’assistenza sistematica e continuativa del bestiame per migliorare la salute animale e la consulenza agli allevatori.
Ridurre l’immissione nell’ambiente di antibiotici, geni con resistenze e batteri resistenti provenienti da istituti di ricerca e dedicati alla produzione:
Le aziende, le istituzioni e gli Uffici cantonali competenti vengono sensibilizzati alla problematica della resistenza. Inoltre, gli enti competenti verificano l’adeguatezza e l’osservanza delle rispettive misure.
Le informazioni per l’attuazione di queste misure sono disponibili qui:
Ultima modifica 05.10.2023
Contatto
Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 87 06