Le condizioni quadro vengono verificate e definite in modo tale che continuino a essere disponibili antibiotici efficaci e che vengano impiegati in modo responsabile.
Per assicurare l’efficacia degli antibiotici anche in futuro, devono essere definite condizioni quadro pertinenti e chiare. Lo sviluppo di nuovi antibiotici e il loro impiego appropriato devono essere sostenuti da misure adeguate, ad esempio a livello politico e legislativo. Inoltre è necessario esaminare quali incentivi nell’allevamento animale possono contribuire a migliorare la salute animale e a ridurre l’impiego di antibiotici.
Le misure in questa area d’intervento sono le seguenti:
Riconoscere e modificare meccanismi di mercato e sistemi di incentivazione:
vengono identificate aree chiave in cui i sistemi di incentivazione possono aiutare a evitare l’impiego di antibiotici o a sostenere l’impiego responsabile di antibiotici.
Migliorare le condizioni quadro per gli studi sulla salute pubblica in merito alle resistenze agli antibiotici:
vengono create condizioni quadro migliori per la ricerca che riguarda la salute dell’intera popolazione.
Migliorare la disponibilità di antibiotici di prima scelta e promuovere lo sviluppo di nuovi antibiotici:
vengono intrapresi sforzi per migliorare la disponibilità di preparati antibiotici di prima scelta sul mercato svizzero. Qui rientra anche la valutazione delle condizioni di omologazione.
Rafforzare un’esecuzione coerente e armonizzata:
vengono ideati strumenti più incisivi per l’esecuzione. Controlli, valutazione dei difetti e misure di esecuzione vengono armonizzati.
Valutare l’introduzione di programmi mirati per la gestione corretta/responsabile degli antibiotici:
viene verificato se negli ospedali, nelle cliniche veterinarie, negli istituti di cura e negli studi medici e veterinari possono essere implementati programmi completi che promuovono la prescrizione, la dispensazione e la somministrazione in modo corretto/responsabile degli antibiotici.
Le informazioni per l’attuazione di queste misure sono disponibili qui:
Ultima modifica 05.10.2023
Contatto
Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 87 06