Gli antibiotici devono essere impiegati in modo corretto e responsabile affinché la formazione di resistenze possa essere evitata.
L’impiego eccessivo e inappropriato di antibiotici è la principale causa dell’aumento delle resistenze. In medicina sono necessarie direttive chiare per la loro prescrizione, dispensazione e somministrazione per persone e animali, in particolare per gli antibiotici di ultima generazione o quelli classificati come critici.
Le misure in questa area d’intervento sono le seguenti:
Sviluppare direttive per la prescrizione, dispensazione e somministrazione di antibiotici e assicurarne l’attuazione:
L’uso responsabile di antibiotici viene promosso tramite la redazione e l’implementazione di direttive unitarie, basate sullo stato attuale della conoscenza e valide in tutta la Svizzera.
Limitare la prescrizione, dispensazione e somministrazione di antibiotici:
I criteri per la prescrizione, dispensazione e somministrazione di antibiotici vengono elaborati e attuati in modo coerente. Riguardano in particolare gli antibiotici di nuova immissione sul mercato così come gli antibiotici il cui impiego è fortemente limitato per via di un concetto di antibiotici di riserva.
Agevolare l’accesso alle conoscenze specialistiche:
L’accesso alle conoscenze specialistiche e alla consulenza in base alle proprie esigenze viene garantito per professionisti e persone interessate da resistenze agli antibiotici.
Sviluppare misure in caso di impiego di antibiotici notevolmente superiore alla media:
Vengono sviluppati sistemi per una procedura graduale che consenta di ridurre la frequenza d’impiego alle aziende che prescrivono, dispensano e somministrano in modo continuativo un quantitativo elevato di antibiotici.
Le informazioni per l’attuazione di queste misure sono disponibili qui:
Ultima modifica 05.10.2023
Contatto
Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 87 06