Dati validi e completi creano le basi affinché le misure possano essere attuate in modo mirato.
La situazione relativa alla resistenza e all’abuso nell’impiego di antibiotici deve essere sorvegliata sistematicamente in tutti i settori. Solo in questo modo è possibile conoscere le implicazioni del consumo, del tipo di antibiotici e della formazione della resistenza, nonché l’esito positivo della strategia.
Le misure in questa area d’intervento sono le seguenti:
Costruire e promuovere una sorveglianza a 360 gradi:
L’approccio alla sorveglianza delle resistenze agli antibiotici e dell’abuso di antibiotici è strutturato in modo multidisciplinare e multisettoriale. Le lacune presenti nella sorveglianza vengono colmate.
Costruire a ampliare la rete di laboratori di riferimento per analisi sulla resistenza agli antibiotici e garantire la qualità in tutti i laboratori:
Sulla base dei laboratori di riferimento già selezionati viene creata una rete che garantisce il coordinamento e la standardizzazione di analisi di laboratorio sulle resistenze agli antibiotici.
Elaborare e implementare direttive nazionali per un’analisi standardizzata e mirata delle resistenze agli antibiotici:
Le direttive nazionali all’attenzione dei laboratori indicano quali germi patogeni verificare in relazione a quali resistenze. Vengono aggiornate periodicamente e impiegate in maniera sistematica.
Le informazioni per l’attuazione di queste misure sono disponibili qui:
Ultima modifica 05.10.2023
Contatto
Strategia resistenze agli antibiotici
c/o Ufficio federale della sanità pubblica UFSP
Schwarzenburgstrasse 157
3003 Berna
Svizzera
- Tel.
- +41 58 463 87 06