StAR nel settore veterinario
La salute degli esseri umani, degli animali e l'ambiente sono strettamente collegati e si influenzano a vicenda («One Health»). La prevenzione della resistenza agli antibiotici e delle malattie nel regno animale si basa sul principio guida creare le condizioni affinché gli animali rimangano sani e sia necessario un minor ricorso agli antibiotici. Nel settore zootecnico, a tal fine possono contribuire una buona igiene, condizioni di allevamento ottimali e una buona gestione del bestiame. Le misure nel settore veterinario sono coordinate dall'Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria e attuate in collaborazione con i Cantoni e numerosi altri attori.
Im Fokus

Sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria SI AMV
Il SI AMV serve alla registrazione delle prescrizioni di antibiotici per gli animali.
Linee guida e strumenti online
Se per ragioni mediche è necessario somministrare un trattamento antibiotico, il veterinario e il detentore di animali sono entrambi responsabili dell’uso corretto del farmaco. Il veterinario sceglie l’antibiotico appropriato e consiglia il detentore; il detentore dal canto suo segue le indicazioni del veterinario.
Linee guida terapeutiche per veterinari
Linee guida sulle terapie - cani e gatti (in francese)
Medicina complementare: aggiunta alle linee guida per la terapia (in francese)
Linee guida per un uso prudente dei medicinali veterinari TAM della GST (in francese)
Strumenti online per un uso responsabile degli agenti antimicrobici
Due strumenti online aiutano i veterinari a utilizzare antibiotici e antiparassitari in conformità con le linee guida.
AntibioticScout (Qui sono riportati i contenuti delle linee guida terapeutiche 1:1)
Strumenti di comunicazione con i proprietari di animali domestici
Pubblicazioni per gli studi veterinari
Volantino per gli studi veterinari
Locandina per gli studi veterinari
Volantino per gli studi veterinari per cavalli
Locandina per gli studi veterinari per cavalli
Opuscolo: Il mio animale da compagnia ha dei germi multiresistenti: che fare?
Sostegno nella prevenzione e nella promozione della salute
Prevenire è meglio che curare! Attraverso la prevenzione e un'assistenza ottimale si intende rafforzare la salute degli animali e ridurre il fabbisogno di antibiotici.
Manuale per la prevenzione e il controllo delle infezioni negli studi veterinari e nelle cliniche veterinarie in Svizzera
Il manuale è stato elaborato dalla Vetsuisse Zürich in collaborazione con altri esperti e ha lo scopo di supportare i veterinari nell'attuazione delle misure di prevenzione delle infezioni.
Guide per la vaccinazione
VaccineScout supporta i veterinari svizzeri nell'uso responsabile dei vaccini.
Sorveglianza
La distribuzione e l'uso degli antibiotici, nonché la comparsa e lo sviluppo di resistenze, sono monitorati a livello interdisciplinare. Questi dati costituiscono la base per interventi mirati e per il controllo dei risultati. Informazioni sull'andamento del consumo di antibiotici e sulla situazione delle resistenze sono disponibili qui.
Sistema d’informazione sugli antibiotici nella medicina veterinaria SI AMV
Dall'inizio dell'attuazione della Strategia svizzera contro le resistenze agli antibiotici (StAR), in Svizzera sono state adottate diverse misure per ridurre l'uso degli antibiotici. Nel settore veterinario, dal 2008 i titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio comunicano il volume annuo di antibiotici venduti. Dal 2019, inoltre, i veterinari comunicano e registrano nel sistema d'informazione sugli antibiotici in medicina veterinaria IS ABV i dati relativi alle prescrizioni di medicamenti veterinari contenenti antibiotici per animali da reddito e da compagnia.
Monitoraggio dei tassi di resistenza
In collaborazione con il «Centro per le zoonosi, le malattie batteriche degli animali e la resistenza agli antibiotici» (ZOBA) dell'Università di Berna, l'UFAG monitora lo sviluppo della resistenza agli antibiotici nei batteri presenti negli animali da reddito (bovini, suini e pollame) e nei prodotti a base di carne da essi derivati. Vengono inoltre raccolti dati sulla resistenza dei batteri patogeni negli animali. Questi dati sulla resistenza e alcuni dati sul consumo sono consultabili presso il «Centro svizzero per la resistenza agli antibiotici» (ANRESIS).
Priorità, obiettivi e misure della StAR nel settore veterinario
Informazioni sui punti chiave, gli obiettivi e le misure della StAR
Strategia contro la resistenza agli antibiotici nel settore veterinario